Palazzo Colonna: gli Appartamenti di Isabelle (RM)
Parte degli spazi aperti al pubblico di Palazzo Colonna, la residenza nobiliare meglio conservata della città, sono visitabili gli emozionanti appartamenti ricchi di opere d’arte e oggetti unici della principessa Isabelle Colonna, ricordata come “la vera regina di Roma”.
Un “museo di famiglia” amano definirlo i suoi proprietari. E potrebbe sembrare riduttivo se non fosse che la famiglia Colonna, che vi risiede da 31 generazioni, si è resa protagonista di ben 8 secoli di storia, contando tra i suoi discendenti un Papa, Martino V, e innumerevoli personalità, oltre che amicizie illustri, da Caravaggio, che proprio qui si rifugia dopo la sua prima fuga, a Michelangelo.
D’altro canto, entrando a Palazzo, è difficile presagire dall’esterno la maestosità di una residenza che dal nucleo storico del XII sec., data in cui la famiglia si insediò alle pendici del Colle del Quirinale, crebbe di secolo in secolo in grandezza e opere d’arte di pari passo con la sua ascesa politica e sociale.
Gran dama di corte, intelligente, colta, conservatrice nel senso più puro e coerente, dopo la caduta della monarchia si era trovata a sostituire Maria Josè come “regina supplente.
(la Repubblica, 18 novembre 1984)
Oggi Palazzo Colonna, con la sua celebre Galleria barocca, è gestito dalla Fondazione Palazzo Colonna costituita nel 2015 dal Principe Don Prospero Colonna e dalla sua Consorte, Principessa Donna Jeanne Colonna Pavoncelli, con l’intento di preservarne le collezioni e metterle a disposizione del pubblico.
La visita a Palazzo inizia proprio dagli Appartamenti di Isabelle. Oltrepassato il primo cortile, si accede alla Sala del Baldacchino e quindi alle stanze che compongono gli appartamenti della Principessa Colonna che li abitò sino al 1984, ancora oggi conservati esattamente come quando era in vita, raro esempio di eleganza e amore delle arti.
Isabelle, nata nel 1889 dall’importante famiglia Sursock di origine bizantina stabilitasi in Libano dal XVII secolo, sposò il Principe Marcantonio Colonna, si trasferì a Roma, e qui divenne un importante punto di riferimento per il mondo culturale e istituzionale dell’epoca.
Tra le sale più belle dei suoi appartamenti, quella del Vanvitelli, che raccoglie ben 37 vedute di Gaspar van Wittel, la più grande collezione di opere dell’artista, e quella Sala Rosa che custodisce 9 paesaggi di Jan Brueghel il Vecchio dipinti su rame.
E poi ci sono le meravigliose stanze utilizzate per la vita quotidiana della principessa, come il Salone della Fontana dove si trova un curioso coccodrillo in porfido, una delle tracce del tempio romano di Serapide sulle cui rovine venne eretto il palazzo, e l’orologio notturno creato per le notti insonni di Papa Alessandro VI, con all’interno un meccanismo che muove i numeri retro-illuminati da una candela.
O, poco più in là, un originale salotto con un divanetto doppio, detto ”confidenza”, e tanti meravigliosi arredi tessili in seta di San Leucio che ricordano i numerosi incontri che si sono consumati tra queste mura, come i ricevimenti in onore della Regina Elisabetta II e di Jackie Kennedy.
Una vera, quanto unica, meraviglia, sono i pavimenti dei saloni. La Principessa Isabelle aveva, infatti, sostituito il rivestimento tradizionale con marmo orientale, commissionando dei veri e propri capolavori di maestria e originalità. Nella Sala delle Feste, per esempio, il pavimento riporta tutti i simboli della famiglia Colonna come la colonna, la sirena, l’aquila nera, e le mezzelune simbolo della vittoria della Battaglia di Lepanto.
Un appartamento da cui Isabelle è anche dovuta fuggire, come testimonia il passaggio segreto, ancora oggi visibile e percorribile, che fu usato dalla principessa per fuggire all’Ambasciata di Spagna all’arrivo dei nazisti dopo il triste 8 settembre 1943.
Per fortuna, era riuscita a nascondere tutte le sue amate opere d’arte, che sono ancora qui, esattamente come le aveva pensate e concepite, per donare anche a noi attimi di eterna bellezza.
La visita agli Appartamenti di Isabelle include anche la Gallerie, il Padiglione Pio ed i Giardini.
Il segreto
I Colonna sono un’antica famiglia romana la cui storia inizia 9 secoli fa. In 31 generazioni ha dato i natali a un papa, 23 cardinali, e molteplici personalità della vita civile e politica d’Italia.
Info utili
Galleria Colonna
Piazza SS. Apostoli 66
00187 Roma
Tel. +39 06 6784350
Visite ogni venerdì e sabato mattina
Ingresso: 20 euro, per le varie opzioni consultare il sito di Palazzo Colonna