A Roma, l’atelier Le Sibille è l’unico artigiano della città che tramanda l’antica tecnica orafa del Mosaico Minuto Romano attraverso la creazione di gioielli unici che interpretano i fasti del Grand Tour.
Nel quartiere Prati, l’atelier laboratorio de Le Sibille è una Wunderkammer dove nascono alcuni tra i gioielli più belli e originali al mondo.
L’atelier nasce nel 1990 da sogno di Camilla Bronzini, Francesca Neri Serneri e Antonella Perugini – le Sibille appunto, figure mitologiche che vedevano il futuro – unite dalla passione per l’arte orafa del passato ed in particolare per la tecnica del micromosaico, una tradizione artigianale e religiosa tramandata dal Vaticano.
Siamo orgogliose di portate nel mondo questa antica tradizione di Roma e innovare il concetto del gioiello prezioso, trasmutandolo in arte ed artigianato d’eccellenza. (Le Sibille)
Detto anche Mosaico Filato in stile Minuto, il micromosaico è una tecnica musiva elaborata a Roma nella seconda metà del Settecento all’interno dello Studio Vaticano del Mosaico.
Il suo successo all’epoca si debbe alla cultura neoclassica, particolarmente amata dalla società europea collegata al fenomeno del Grand Tour, che favoriva la richiesta di opere preziose ispirate all’antico, oltre che alla spinta all’innovazione impressa allo Studio del Mosaico Vaticano nel periodo in cui Roma fu sotto la dominazione francese (1809-1814, Napoleone ne era un grande fan).
Iniziarono così a nascere a Roma botteghe di mosaicisti dove spille, bracciali e collane venivano ricoperti di microscopiche tessere in smalti multicolori raffiguranti vedute romane, fiori, animali, personaggi e scene tratte dal mito o dalle pitture antiche, tradizione portata avanti con spirito contemporaneo e internazionale da Le Sibille.
Rinnovato nel 2018, l’atelier ospita lo showroom e il laboratorio dove i gioielli prendono vita. La progettazione inizia con un bozzetto realizzato a matita da Francesca Neri Serneri, il direttore creativo de Le Sibille.
Le tessere, di dimensione anche inferiori al millimetro, vengono ottenute attraverso la filatura e taglio di un composto vetroso, o smalto, che ne costituisce la materia prima, di solito fornito dalla celebre fornace Orsoni di Venezia, e quindi ogni immagine viene composta a mano e inserita su basi d’oro 18K.
Sono tante le Collezioni proposte da Le Sibille a partire dalla Micromosaico, ai I Giganti con pietre colorate, Lilliput interpretazione fashion del gioiello e Lumina, un micromosaico più grande e semplificato.
Semplicemente uniche e meravigliose.
Il segreto
A testimonianza di questa tradizione romana, nella Sala Paolina delle Gallerie Inferiori dei Musei Vaticani è stata allestita la collezione più importante al mondo di micromosaici, una raccolta appartenuta a Domenico Petochi ed acquisita nei primi anni Novanta del secolo scorso grazie all’allora direttore Carlo Pietrangeli.
Info utili
Le Sibille
Via Muzio Clementi 68/b
00193 Roma
Tel. +39 06 37514156